Normativa
L'8 ottobre 2005 è entrato in vigore il decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192 (successivamente modificato dal D.Lgs. 29 dicembre 2006 n. 311) per l'attuazione della direttiva comunitaria 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia.
Lo scopo di questa normativa è di stabilire i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici e attuare così un "contenimento dei consumi energetici".
Con la Legge provinciale n. 1/2008 (Pianificazione urbanistica e governo del territorio), il Trentino ha attuato la Direttiva Europea in materia di prestazioni e di certificazione energetica.
Il Regolamento di attuazione di cui all’art. 84 è stato approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 1448 del 12 giugno 09 ed emanato con DPP 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg s.s.m. (Disposizioni regolamentari in materia di edilizia sostenibile in attuazione del titolo IV della legge provinciale 4 marzo 2008 n.1).
Con tale delibera è stata regolamentata la procedura per la certificazione energetica in Provincia di Trento.
Con la deliberazione di Giunta provinciale n.162 di data 12 febbraio 2016 sono state approvate le modifiche al decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg., "Disposizioni regolamentari in materia di edilizia sostenibile in attuazione del titolo IV della legge provinciale 4 marzo 2008, n.1 (Pianificazione urbanistica e governo del territorio)".
L'insieme di queste disposizioni, unitamente alle norme nazionali ove richiamate, costituisce il finale recepimento delle direttive europee sul calcolo delle prestazioni e sulla certificazione energetica degli edifici. Le modifiche introdotte hanno avuto lo scopo di allineare la disciplina provinciale alle più recenti disposizioni in materia, tra cui, nello specifico, quelle relative ai requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici (d.m. 26 giugno 2015, cd. "Decreto requisiti minimi").