Certificazione delle competenze

Il mondo del lavoro richiede un continuo aggiornamento professionale.
L’esigenza di valorizzare la propria professionalità, e soprattutto di dimostrare al mercato la propria competenza teorica e pratica, è sempre più forte.
Molti operatori rispondono a questa esigenza di aggiornamento tecnico frequentando corsi di formazione. Purtroppo però questa non sempre è la scelta migliore per essere davvero competitivi.

Una soluzione valida è la certificazione delle competenze, sinonimo di qualità e garanzia della preparazione tecnica di ogni professionista; questo passaggio è cruciale per dare risalto alle proprie competenze davanti al mercato del lavoro.

Per questo Odatech è tra i primi organismi in Italia che certificano le competenze nell’edilizia sostenibile. Grazie alla collaborazione dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia autonoma di Trento, la nostra realtà è il primo organismo capace di certificare le competenze delle seguenti figure professionali:

  • Costruttore edile
  • Carpentiere in legno
  • Serramentista
  • Termoidraulico
  • Elettricista

Il processo di certificazione delle competenze prevede il superamento di un esame. Una volta superata la prova ogni partecipante otterrà la qualifica di “Esperto Habitech in edilizia sostenibile”.
Habitech - Distretto Tecnologico Trentino, riconosciuto a livello nazionale come polo che raggruppa i soggetti capaci di esprimere eccellenza nel costruire sostenibile, permette agli esperti certificati l’utilizzo del proprio marchio per valorizzare le competenze di cui sono portatori.

L'offerta di Odatech

Costruttore edile
Il costruttore edile specializzato in edilizia sostenibile realizza edifici tenendo conto dei fattori principali che determinano la prestazione complessiva del sistema edificio/impianti rispetto agli obiettivi di consumo e di sostenibilità stabiliti a progetto.
Effettua coerentemente la scelta di materiali, prodotti ed elementi costruttivi e individua le modalità costruttive per ridurre i consumi, rispettare le prestazioni energetiche definite e garantire gli standard di sostenibilità previsti.
Opera nel mercato privato e pubblico dell’edilizia residenziale e per il terziario, nella costruzione di edifici a basso consumo, in muratura o in legno, nuovi oppure esistenti da riqualificare per consumo energetico. 
Nello svolgimento del lavoro si rapporta: 
  • con le proprie maestranze e le imprese collaboratrici rispetto alle quali svolge funzioni di controllo e coordinamento delle fasi di lavorazione per garantire gli obiettivi di consumo energetico stabiliti dal progetto, nonché le relative normative in vigore e gli standard energetici e di sostenibilità stabiliti dal sistema di certificazione degli edifici eventualmente adottato;
  • con altre figure professionali responsabili della progettazione, della direzione e di altre lavorazioni, per integrare efficacemente la propria opera verso il conseguimento degli obiettivi energetici e di sostenibilità previsti dal progetto.
Carpentiere in legno
Il carpentiere in legno specializzato in edilizia sostenibile realizza coperture ed edifici in legno, tenendo conto dei fattori principali che determinano la prestazione complessiva del sistema edificio/impianti rispetto agli obiettivi di consumo e di sostenibilità stabiliti a progetto.
Sceglie materiali, prodotti ed elementi costruttivi in modo coerente con normative ed obiettivi progettuali ed individua le modalità costruttive per ridurre i consumi e garantire gli standard di sostenibilità previsti.
Opera nel mercato privato e pubblico dell’edilizia residenziale e per il terziario, nella costruzione di coperture in legno e di edifici in legno. 
Nello svolgimento del lavoro si rapporta con altre figure professionali responsabili della progettazione, della direzione, di altre lavorazioni, per integrare efficacemente la propria opera verso il conseguimento degli obiettivi energetici e di sostenibilità previsti dal progetto.
Serramentista
Il serramentista specializzato in edilizia sostenibile realizza serramenti ad alta efficienza energetica, tenendo conto dei fattori principali che determinano la prestazione complessiva del sistema edificio/impianti rispetto agli obiettivi di consumo e di sostenibilità  stabiliti a progetto.
Effettua coerentemente la scelta di materiali, prodotti ed elementi costruttivi e individua le modalità costruttive, di assemblaggio ed installazione dei serramenti per raggiungere i risultati auspicati.
Realizza sistemi di oscuramento, di ottimizzazione dell'illuminazione naturale indoor e sistemi solari passivi, assicurando condizioni di comfort e di risparmio energetico.
Opera nel mercato privato e pubblico dell’edilizia residenziale e per il terziario, nel settore serramenti per edifici a basso consumo in muratura o in legno, nuovi oppure esistenti da riqualificare per consumo energetico. 
Nello svolgimento del lavoro si rapporta con altre figure professionali responsabili della progettazione, della direzione, di altre lavorazioni, per integrare efficacemente la propria opera verso il conseguimento degli obiettivi energetici e di sostenibilità previsti dal progetto.
Termoidraulico
Il termoidraulico specializzato in edilizia sostenibile realizza impianti ad alta efficienza energetica, tenendo conto dei fattori che determinano la prestazione complessiva del sistema edificio, rispettando normative ed indicazioni di progetto.
Adotta idonei sistemi di regolazione ambiente e di telecontrollo, utilizza generatori ad elevata efficienza energetica, realizza impianti a bassa temperatura, sistemi di integrazione dell’energia solare nonché di trattamento e ricambio d’aria controllata, al fine di raggiungere gli obiettivi di prestazione energetica e garantire condizioni di comfort.
Opera nel mercato privato e pubblico dell’edilizia residenziale e per il terziario nella realizzazione di impianti ad elevata efficienza energetica, in edifici nuovi oppure esistenti da riqualificare.
Nello svolgimento del lavoro si rapporta con altre figure professionali responsabili della progettazione, della direzione, di altre lavorazioni, per integrare efficacemente la propria opera verso il conseguimento degli obiettivi energetici e di sostenibilità previsti dal progetto.
Elettricista
L’elettricista specializzato in edilizia sostenibile realizza impianti ad alta efficienza energetica, tenendo conto dei fattori che determinano la prestazione complessiva del sistema edificio, rispettando normative ed indicazioni di progetto. 
Sceglie componenti e realizza impianti d’illuminazione interna ed esterna idonei a raggiungere gli obiettivi di basso inquinamento e consumo e a garantire condizioni di comfort, realizza impianti fotovoltaici e microeolici, installa sistemi di regolazione, telecontrollo e monitoraggio dei consumi.
Opera nel mercato privato e pubblico dell’edilizia residenziale e per il terziario nella realizzazione di impianti ad elevata efficienza energetica, in edifici nuovi oppure esistenti da riqualificare.
Nello svolgimento del lavoro si rapporta con altre figure professionali responsabili della progettazione, della direzione, di altre lavorazioni, per integrare efficacemente la propria opera verso il conseguimento degli obiettivi energetici e di sostenibilità previsti dal progetto.
Scopri l'elenco esperti

Iscriviti alla nostra newsletter

 
unchecked