Il costruttore edile specializzato in edilizia sostenibile realizza edifici tenendo conto dei fattori principali che determinano la prestazione complessiva del sistema edificio/impianti rispetto agli obiettivi di consumo e di sostenibilità stabiliti a progetto.
Effettua coerentemente la scelta di materiali, prodotti ed elementi costruttivi e individua le modalità costruttive per ridurre i consumi, rispettare le prestazioni energetiche definite e garantire gli standard di sostenibilità previsti.
Opera nel mercato privato e pubblico dell’edilizia residenziale e per il terziario, nella costruzione di edifici a basso consumo, in muratura o in legno, nuovi oppure esistenti da riqualificare per consumo energetico.
Nello svolgimento del lavoro si rapporta:
- con le proprie maestranze e le imprese collaboratrici rispetto alle quali svolge funzioni di controllo e coordinamento delle fasi di lavorazione per garantire gli obiettivi di consumo energetico stabiliti dal progetto, nonché le relative normative in vigore e gli standard energetici e di sostenibilità stabiliti dal sistema di certificazione degli edifici eventualmente adottato;
- con altre figure professionali responsabili della progettazione, della direzione e di altre lavorazioni, per integrare efficacemente la propria opera verso il conseguimento degli obiettivi energetici e di sostenibilità previsti dal progetto.